La nostra storiaChi siamo

Taverna La Contadina Sisina

Qualche decennio fa la cucina dei contadini era povera per necessità e non per scelta. E non era facile creare delizie culinarie dai pochi ingredienti economicamente “accessibili” e disponibili in loco.
Sisina si è dovuta confrontare con queste limitazioni per esigenze familiari e, poi, quando ha deciso di fare ristorazione per gli altri proponendo quello che sapeva fare, era sicura della bontà delle sue ricette, ma era  timorosa che esse potessero non corrispondere alle attese di una clientela sempre meno locale. E ancora, dopo incontri e gradimenti espressi da migliaia di clienti e centinaia di personalità in visita ad Aliano, Sisina continua ad interrogarsi sulle validità delle sue proposte gastronomiche con lo scrupolo e la delicatezza che ne fanno un personaggio di rara umanità.

Sul piano logico è una domanda opportuna perché, anche in Basilicata la ristorazione è sempre più attenta a fare della sosta a ristorante un’esperienza culturale oltre che sensoriale. Con piatti non solo buoni da gustare ma anche strumenti di conoscenza del territorio.

L’enogastronomia è una delle maggiori determinanti del viaggio contemporaneo. Per questo, in Basilicata come altrove sta crescendo una leva di chef di  buona cultura agroalimentare, di storia del territorio, delle tradizioni e perfino dei miti associati al cibo, un insieme di conoscenze e competenze che li spingono a fare ricerche e sperimentazioni per il piacere professionale ma anche come legittimo tentativo di averne un vantaggio competitivo nei confronti di chi ripropone aspetti della tradizione  contadina in modo  sciatto e non nelle forme rigorose di una cucina povera ma sapiente proposta da Sisina nella sua Taverna Contadina.

Per caratteristiche del locale, del suo arredo ed atmosfera, per il tipo di accoglienza e presentazione dell’offerta a molti degli estimatori della sua Taverna, viene naturale definire l’esperienza ed i suoi piatti come quelli di una “Cucina della semplicità e della serenità”. Caratteristiche salienti della Taverna Contadina sono appunto:   la semplicità (più apparente che reale) dei piatti proposti, la discrezione del servizio e l’atmosfera di serenità laboriosa che si respira nell’ambiente animato da Sisina con i suoi aiuti in cucina ed in sala, dal marito Ginuzzo  e dalla mamma Brigida , figura “antica” che segue  in l’attività in disparte , non da “matriarca” ma con una con sguardi partecipi e amorevole disponibilità a fornire piccoli contributi come la preparazione delle versure, che sceglie con gesti antichi.

Nel piccolo e confortevole locale al primo piano di una graziosa palazzina ristrutturata nel centro di Aliano, Sisina è impegnata ai fornelli in prima persona e per conversare bisogna andarla a trovare in cucina oppure attendere che abbia terminato l’ultima comanda. E vale la pena di aspettarla perché Sisina dialoga di buon grado del suo lavoro oltre che dei luoghi e ricorrenze evocate dai suoi piatti: ordinario lavoro nei campi oppure pietanze servite nei raccolti stagionali  (vendemmia, olio, grano….), nella feste patronali e altre festività liturgiche,  in ricorrenze tristi e liete. Citazioni che non sono solo parti di un menù, ma pezzi di storia di una civiltà contadina ora del tutto trasformata, che possono però appassionare chi viaggia anche per conoscere.

Sisina “si è fatta da sé” sia come chef che come imprenditrice seguendo passione e istinto: “La mia passione nasce da bambina… mi piaceva cucinare le cose che mia madre portava dalla campagna …e lei non solo non criticava il lavoro… ma esprimeva apprezzamento”.  Poi, cresciuta e sposata, ha convinto il marito ad assecondare il suo desiderio di aprire un esercizio una trentina di anni fa quando Aliano non aveva l’attuale notorietà e la cucina era per i non numerosi avventori, in prevalenza lucani.

Il menù si basava e si basa tuttora sull’esperienza accumulata cucinando secondo ricette rese possibili dai prodotti della campagna di Aliano e dintorni e apprezzate dai suoi commensali, tra i quali un crescente numero di forestieri e di personalità della cultura che visitano Aliano non solo per l’eredità di Carlo Levi ma anche per nuovi spazi museali e per eventi di crescente risonanza (Premio Carlo Levi, La luna e i Calanchi, il Carnevale, ecc…).

Protagonisti e partecipanti a questi eventi, insieme ai ricorrenti servizi della Tv nazionale (Geo&Geo, Linea Verde, Borghi Italiani, ecc) che hanno fatto servizi sull’enogastronomia lucana vedono La Taverna Contadina e Sisina al centro di incontri che danno occasione per nuovi apprezzamenti e ripetute conferme di gradimento.

Proprio alcuni di questi commensali con grande varietà di esperienze sono (l’Architetto Lodovico Alessandri in primis) l’hanno dissuasa  dal cambiare la natura della sua cucina, non solo per la straordinaria bontà di piatti apparentemente ordinari (paste, zuppe, verdure, salumi, uova, proposti in succulente varianti) ma anche perché la peculiarità ed eccellenza dai dettagli, dai perfezionamenti continui  che Sisina adotta nel dosaggio di aromi e, nei  tempi di cottura, ecc…

AGEVOLAZIONI REGIONE BASILICATA

Logo La Contadina Sisina
Trattamento della Privacy

Il sito lacontadinasisina.com raccoglie alcuni dati personali dei propri visitatori.

Il titolare del Trattamento Dati

Taverna La Contadina Sisina (di seguito Titolare)
Email: lacontadinasisina@libero.it

Tipologie di dati raccolti
I Dati Personali raccolti da questo sito, in modo autonomo o tramite terze parti, sono: Cookie, Dati di utilizzo, Nome ed Email.
Tali dati vengono raccolti mediante l’utilizzo di un semplice form di contatto ed inviati al Titolare (lacontadinasisina@libero.it) via email.
Gli stessi non vengono memorizzati né conservati in alcun database ma utilizzati al momento per poter rispondere ad un quesito o ad una domanda pervenuta tramite modulo di contatto su questo sito web.
L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all’erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo Sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Luogo
I Dati sono trattati presso la sede operativa del Titolare. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Periodo di conservazione
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Sito di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l’Utente, Protezione SPAM, Statistica, Interazione con social networks e piattaforme esterne, Gestione dei feed RSS.

Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Scopri di più nella pagina dedicata alla PRIVACY POLICY